La deglutizione è molto diversa nelle diverse fasce di età.
Infatti, la deglutizione dei neonati differisce da quella dei bambini che a sua volta è diversa da quella degli adulti che ancora una volta è diversa da quella degli anziani: in questo articolo ve lo spiego con parole semplici, chiare e soprattutto accessibili.
Il feto deglutisce per la prima volta tra la decima e l’undicesima settimana [1]: in questo periodo infatti il feto non respira, ma deglutisce e succhia [2]. Fino al sesto mese di vita il bambino deglutisce in modo prevalentemente riflesso e migliora la coordinazione respirazione-deglutizione. Da ricordare è l’alimentazione di questa fase, caratterizzata in modo esclusivo da cibi liquidi. Tra i sei mesi e i due anni vengono introdotte consistenze diverse come alimenti solidi e semi-solidi e negli anni successivi si verifica il perfezionamento e consolidamento delle abilità deglutitorie.
Nell’anziano sono state evidenziate modificazioni qualitative (quindi del come si deglutisce) di tutte le fasi della deglutizione che portano ad un aumento della durata complessiva del pasto [3]. In modo particolare è stato segnalato:
- Aumento della durata di apnea deglutitoria con boli di 5ml [4];
- Aumento del tempo di arrivo alla fase faringea;
- Aumento della soglia del riflesso della tosse;
- Deficit sensoriale;
- Deficit di masticazione;
- Riduzione della risposta della fase faringea;
- Riduzione di apertura in termini di durata dello sfintere esofageo superiore.
Qui abbiamo parlato dell’importanza della fase anticipatoria e di preparazione extraorale in cui, grazie alla presenza di specifici recettori che elaborano informazioni sensoriali, si verifica un aumento della salivazione e un’iniziale preparazione delle strutture interessate nella deglutizione.
È noto che nell’anziano a causa dell’avanzare dell’età tutte le funzioni sensoriali, tra cui vista e olfatto, peggiorano gradualmente. La salivazione, ad esempio, caratteristica cardine delle fasi anticipatoria e di preparazione extraorale, è notevolmente ridotta poiché influenzata negativamente da una riduzione delle funzioni sensoriali.
Spero l’articolo ti sia piaciuto, ci vediamo nel prossimo,
Disfa e Mangia
Disfa e Mangia è il primo spazio digitale dedicato interamente ai pazienti disfagici, caregiver e familiari. Qui troverai informazioni utili, scientificamente verificate e dal linguaggio semplice e diretto: Disfa e Mangia sarà il tuo punto di riferimento nella vita di tutti i giorni.
Approfondimento.
FASI DELLA DEGLUTIZIONE, PREMI QUI.
DISFAGIA, IN PAROLE SEMPLICI, PREMI QUI.
Bibliografia.
Crediamo sia fondamentale darti solo informazioni scientificamente verificate: in Disfa e Mangia ci occupiamo di studiare gli articoli e le riviste scientifiche a tema disfagia e tradurle in un linguaggio semplice per te.
[1] Moore K.L., 1988, The developing human: clinically oriented embryology
[2] Shindler O., Ruoppolo G., Shindler A., 2011, Deglutologia II Edizione. Torino: Omega Edizioni
[3] Robbins J., et al., 1992, Oropharyngeal swallowing in normal adults of different ages
[4] Leslie et al., 2002, Swallow respiratory patterns and aging: presbyphagia or dysphagia?
[5] Tracy J., et al., 1989, Preliminary observations on the effects of age on oropharyngeal deglutition