Indice dei contenuti
- Quando usarli?
- Perchè usarli?
- Come usarli?
- Quando usarne uno piuttosto che un altro?
Scopriamolo insieme!
Sono elettrodomestici fondamentali per ottenere alimenti omogenei. Qui puoi leggere tutto quello che ci siamo detti sulle consistenze e omogeneità.
Nel pensiero collettivo frullatore e tritatutto e ancora più spesso frullatore e omogeneizzatore sono strumenti uguali e quasi interscambiabili tanto che spesso alcuni alimenti frullati hanno una consistenza simile di quelli omogeneizzati.
Ma attenzione!
Questi elettrodomestici hanno caratteristiche comuni, ad esempio sono entrambi dotati di lame, ma è bene porre l’attenzione alle singole caratteristiche di ognuno.
Il frullatore non permette di ottenere una consistenza del tutto omogenea, quindi il suo utilizzo potrebbe essere pericoloso in alcuni casi. Utilizzando l’omogeneizzatore, al contrario, si ottiene una consistenza omogenea e con particelle di uguale consistenza.
Ma andiamo nel dettaglio e soprattutto nel pratico!
Tritatutto.
Grazie alle sue lunghe lame affilate il suo compito è quello di sminuzzare gli alimenti, come ci fa subito intuire anche il suo nome. In commercio sono presenti sia modelli manuali che elettrici e permette di ridurre drasticamente i tempi di preparazione e taglio dei cibi.
Molti lo preferiscono perchè è molto più sicuro di tagliere e coltello affilato, soprattutto per i meno ferrati in cucina, per i piccoli e per gli anziani!
Una differenza tra tritatutto e frullatore da tenere in considerazione è che spesso il primo è meno capiente e meno ingombrante del secondo. Questo può essere molto utile, ad esempio, per sminuzzare meglio un alimento e soprattutto per lavorare piccole quantità!
Hai mai provato a tagliuzzare un con il frullatore uno spicchio di cipolla? Ecco, è davvero difficile.. per non dire impossibile!
Ottimo per: tritare parti piccole e dire come chicchi di caffè, bucce di formaggio, frutta secca, piccole erbette, ghiaccio, verdure dure come ad esempio le carote
Frullatore.
Ha lame corte e affilate, un potente motore e può funzionare ad immersione. Permette di sminuzzare gli alimenti in semplici passi e in pochi minuti. Una grande pecca del frullatore è che può inglobare aria all’interno dell’alimento frullato che può essere fonte di coliche e possibili fastidi digestivi.
Non funziona molto bene con alimenti solidi, a meno che vi sia l’aggiunta di elementi come acqua, olio e latte. È possibile scegliere velocità e potenza.
Un’ottima variante del frullatore classico è il frullatore ad immersione che, al contrario del primo, permette di frullare gli alimenti e i composti direttamente in pentola o nei loro contenitori.
Attenzione: abbiamo detto che utilizzando il frullatore è molto probabile che si creino bolle di aria. Quindi, se questo accade, cosa possiamo fare nel concreto? Possiamo aspettare una decina di minuti (anche 15) e mescolare più volte il composto ottenuto. Questo ci aiuterà a scacciar via le bollicine di aria dal nostro composto!
Ottimo per: salse come mayonnaise, frullati, creme, zuppe, smoothies, frappè
Omogeneizzatore.
Sfatiamo un grande mito: l’omogeneizzatore non è utile solo nel periodo dello svezzamento!
Permette di ottenere cibi dalla consistenza vellutata, cremosa e soprattutto fa si che il prodotto finale sia senza grumi e senza pezzi.
Ha lame affilate e un potente motore che possono farci risparmiare un sacco di tempo quando cuciniamo. In più alcuni omogeneizzatori oltre che omogeneizzare il prodotto possono anche scongelarlo e cuocerlo a vapore, figata!
Quindi super interessante, praticamente 3 in 1: scongeli, cuoci e mangi.
Ottimo per: carne, pesce, salse, passati di frutta, passati di verdure
Tritatutto, frullatore e omogeneizzatore: una comparazione utile.
Tritatutto – Pro/Contro – | Frullatore – Pro/contro – | Omogeneizzatore – Pro/contro – |
Sminuzza gli alimenti Riduce i tempi di preparazioneÈ piccolo e compattoPraticoSemplice da utilizzare Lame lunghe e paralleleContenitore poco capientePuò inglobare aria all’interno dell’alimento Meno versatileNon funziona ad immersioneMeno ingombranteCosto più elevato -elettricoCosto più basso -manuale | Può lasciare grumi, anche se molto piccoliPuò lasciare pezzetti Consistenza granulosa e più slegata rispetto al prodotto omogeneizzato Lame corteContenitore +/- capientePuò inglobare aria all’interno dell’alimento Più versatileFunziona ad immersioneMeno ingombranteCosto più basso | Non lascia grumiNon lascia pezzettiLa cottura a vapore preserva le proprietà e gli alimenti nutritivi Possono scongelareRisparmio di tempoLame lunghe o corteContenitore +/- capiente Non ingloba aria all’interno dell’alimento Meno versatileNon funziona ad immersionePiù ingombrante Costo più elevato |
Spero l’articolo ti sia piaciuto, ci vediamo nel prossimo,
Disfa e Mangia
Disfa e Mangia è il primo spazio digitale dedicato interamente ai pazienti disfagici, caregiver e familiari. Qui troverai informazioni utili, scientificamente verificate e dal linguaggio semplice e diretto: Disfa e Mangia sarà il tuo punto di riferimento nella vita di tutti i giorni.
Approfondimento.
LE DIVERSE CARATTERISTICHE DEGLI ALIMENTI, PREMI QUI.
CONSISTENZA ED ESEMPI PRATICI, PREMI QUI.
ADDENSANTI E DILUENTI, PREMI QUI.
AMIDI COME ADDENSANTI, PREMI QUI.
AGAR-AGAR COME ADDENSANTE, PREMI QUI.