Modificatori di consistenza: addensanti, diluenti e lubrificanti.

Indice dei contenuti

I modificatori di consistenza sono sostanze che vanno, appunto, a modificare la consistenza di liquidi e alimenti. Questo è importante nei casi di disfagia perchè è proprio a questo livello che si può intervenire per rendere, quando possibile, l’alimentazione per bocca sicura ed efficace.
Qui abbiamo parlato delle fasi della deglutizione e in particolare della fase anticipatoria, di preparazione extraorale e di preparazione orale.

A seconda della consistenza da ottenere, è importante prediligere l’uso di addensanti piuttosto che di diluenti, o viceversa.

Vediamo insieme di cosa si tratta e soprattutto alcuni esempi pratici e concreti.

Addensanti.

Gli addensanti possono modificare la consistenza degli alimenti, aumentandola, e possono essere impiegati per modificare la densità di liquidi, semi-liquidi, semisolidi, dolci e salati, sostanza calde e fredde senza modificarne il gusto e il colore [1]. A seconda della quantità di addensante utilizzato è possibile ottenere una determinata consistenza piuttosto che un’altra.

Facciamo una prova. Qual è il primo addensante naturale che ti viene in mente?

Molto probabilmente i primi nomi che ci vengono in mente sono l’amido di mais e le farine in generale, se in aggiunta sei un amante della cucina e della pasticceria sicuramente già conosci anche la fecola di patate e la colla di pesce!

Ecco qui alcuni addensanti naturali di origine vegetale e animale.

Agar-agar
Alginati
Amidi:
– Amido di mais / Maizena
– Amido di riso
– Amido di tapioca
– Fecola di Maranta / Arrowroot
Fecola di patate
Kuzu
Colla di pesce / Gelatina
Farine:
– Farina di riso
– Farina di Psillio
– Farina di semi di lino
– Farina di carrube
Fiocchi di patate
Frumina
Gomme:
– Gomma di Xantano
– Gomma di Tara
Roux- burro e farina
Tuorlo d’uovo
Umeboshi

Diluenti.

I diluenti vengono utilizzati per ottenere un risultato opposto rispetto a quello dato dagli addensanti (era scontato, no?). I diluenti infatti vanno a diluire l’alimento diminuendone la densità e rendendolo quindi “più liquido“.

Ecco qui alcuni diluenti naturali di origine vegetale o animale.

Acqua
Brodi:
– Brodo di carne
– Brodo vegetale
Centrifugati:
– Centrifugato di frutta
– Centrifugato di verdura
Latte
Panna
Succo di frutta

Lubrificanti.

Quando si parla di disfagia è bene conoscere anche le caratteristiche dei lubrificanti che, grazie alla loro consistenza e viscosità, rendono gli alimenti più scivolosi. Essendo più scivolosi determinano un minor attrito nella discesa lungo il canale alimentare e sono di conseguenza più facili da deglutire.

Riporto di seguito alcuni esempi di lubrificanti naturali.

Besciamella -omogenea
Burro
Mayonese
Olio
Panna
Salse:
– Salsa di pomodoro -omogenea
– Salsa tonnata -omogenea
– SalsaSemolino

Spero l’articolo ti sia piaciuto, ci vediamo nel prossimo,

Disfa e Mangia


Disfa e Mangia è il primo spazio digitale dedicato interamente ai pazienti disfagici, caregiver e familiari. Qui troverai informazioni utili, scientificamente verificate e dal linguaggio semplice e diretto: Disfa e Mangia sarà il tuo punto di riferimento nella vita di tutti i giorni.


Approfondimento.

AMIDI COME ADDENSANTI, PREMI QUI.

CONSISTENZA, PREMI QUI.

AGAR-AGAR COME ADDENSANTE, PREMI QUI.

DEGLUTIZIONE, PREMI QUI.

FASI DELLA DEGLUTIZIONE, PREMI QUI.


Bibliografia.

Crediamo sia fondamentale darti solo informazioni scientificamente verificate: in Disfa e Mangia ci occupiamo di studiare gli articoli e le riviste scientifiche a tema disfagia e tradurle in un linguaggio semplice per te.

[1] FLI Piemonte, La disfagia: affrontiamola insieme


Lascia un commento