Indice dei contenuti
Ben trovatə!!
Sono sicura che dopo aver letto questa breve guida all’uso dell’amido di mais come usarlo e perchè sarà molto più chiaro.
Se non lo sapevi ancora, ti informo che puoi trovare anche una guida consapevole all’uso dell’agar-agar, fecola di patate, e gli amidi in generale.
Sai perchè l’amido di mais è molto utile in cucina, soprattutto nella preparazione di piatti adatti a disfagici?
–
–
–
–
Perchè ha ottime qualità addensanti!
Cos’è l’amido di mais?
L’amido di mais è anche conosciuto con il termine di maizena, anche se, diciamocelo chiaramente, il primo nome è il più risaputo.
È una polvere bianca e molto fine dall’elevato potere addensante. Possono bastare anche solo 2/3 cucchiai per composto. Il mio consiglio, come sempre, è quello di aggiungere l’amido poco a poco per ottenere davvero la consistenza desiderata.
È utilizzato nella preparazione di alimenti dolci e salati e non dà odore o colore alle preparazione, è assolutamente neutro!
L’amido di mais ha un valore energetico abbastanza elevato infatti 100 g di amido corrispondono a circa 381 kcal. Al suo interno troviamo un’elevata percentuale di carboidrati che aumentano la quantità di kcal per g di prodotto.
L’amido di mais ha il glutine?
Cosa importantissima: è un composto gluten-free! Cosa significa? Che può essere utilizzata anche nelle preparazioni per celiaci.
Come ci ricorda il nome, questo amido è ottenuto dal mais e in particolar modo dalla macinazione a umido dei chicchi di mais. Proprio per questo motivo si tratta di un amido adatto anche ai celiaci essendo infatti assolutamente gluten-free.
Consigli su quando usare l’amido di mais.
L’amido di mais può essere usato per diversi motivi, e non solo per scopi legati all’ambito cucina.
È solitamente impiegato per renderei composti più soffici ed è principalmente usato nella preparazione di pietanze dolci. Ha elevate proprietà addensanti e può essere utile per trovare la giusta consistenza delle pietanze che stimo cucinando.
Prima ti dicevo che è un composto inodore e insapore e quindi è ottimo per la preparazione di tutti i tipi di piatti. Se stai cucinando:
- un dolce può esserti utile per addensare e preparare creme, yogurt, budini, salse, flan, cheesecake, torte..
- un piatto salato puoi usarlo per addensare e preparare sughi, salse, minestre, brodi, latte..
Amido di mais=potente addensante.
Come la fecola di patate, anche l’amido di mais ha un potere addensante molto elevato. Ti consiglio infatti di aggiungerne al composto poca alla volta: ti stupirai di quanto una piccolissima quantità possa fare la differenza!
Quando lo utilizzi fai molta attenzione perchè genera molto facilmente grumi! Ti consiglio quindi di setacciarlo prima di utilizzarlo, di setacciarlo mentre lo versi nel composto e di mescolare bene il composto mentre lo aggiungi al composto stesso (sempre poco a poco!).
Dove acquistare l’amido di mais.
Trattandosi di un prodotto molto conosciuto e utilizzato in ampia scala è molto facile da reperire. La puoi trovare ad un costo molto basso in diversi negozi, ecco alcuni spunti:
- Negozi alimentari;
- Supermercato;
- Negozi biologici;
- Negozi etnici;
- Online.
Curiosità sull’amido di mais.
- Sai qual è la differenza tra amido di mais e farina di mais?
La principale differenza è data dal processo che porta alla creazione del composto. Entrambe derivano dai chicchi di mais, ovviamente, ma quello che cambia è che nel caso dell’amido di mais il processo prevede la macinazione in umido dei chicchi. Nel caso della farina di mais, invece, la macinazione dei chicchi è a secco.
L’altra differenza sta nella parte macinata. Mentre per la produzione dell’amido di mais si procede con la macinazione della sola parte interna dei chicchi, per la realizzazione della farina di mais viene macinato tutto il chicco.
- Facciamo una comparazione tra amido di mais e fecola di patate che, se non lo sapessi già, sono perfettamente interscambiabili nelle ricette.
Chi addensa di più? Chi è il più forte? La battaglia la vince la fecola di patate!
- “Caspita, non ho uova in dispensa..” Nessun problema!
L’amido di mais può sostituire l’uso delle uova? 40 g di amido di mais corrisponde a circa 1 uovo
Spero l’articolo ti sia piaciuto, ci vediamo nel prossimo,
Disfa e Mangia
Disfa e Mangia è il primo spazio digitale dedicato interamente ai pazienti disfagici, caregiver e familiari. Qui troverai informazioni utili, scientificamente verificate e dal linguaggio semplice e diretto: Disfa e Mangia sarà il tuo punto di riferimento nella vita di tutti i giorni.
Approfondimento.
AMIDI COME ADDENSANTI, PREMI QUI.
DISFAGIA IN PAROLE SEMPLICI, PREMI QUI.