Indice dei contenuti
Ben arrivatə, sono sicura che questo articolo farà al caso tuo!
Scopriamo insieme la frumina, cos’è, quando usarla, dove comprarla e tante altre chicche che spero apprezzerai: prenditi del tempo per leggere questo articolo, appena ci sei partiamo!
Cos’è e quando usare l’amido di frumento?
L’amido di frumento è anche conosciuto con il nome di frumina e, come ci ricorda anche il nome, rientra nella classe degli amidi di cui abbiamo parlato qui.
In cucina è un super alleato perchè può essere utilizzato per diversi scopi e in diversi casi. Oltre a sostituire la farina nella preparazione di piatti dolci, è anche conosciuta per il suo potere addensante e per la sua capacità di rendere i dolci soffici, leggeri e friabili.
All’aspetto assomiglia molto ad una farina bianca e completamente insapore e inodore (come molti addensanti di cui ti ho parlato negli altri articoli).
Nonostante fa la parte del leone nei dolci, può essere impiegato sia nella preparazione di piatti dolci che salati.
“Ad esempio?”.
So che l’hai pensato!
Facciamo alcuni esempi pratici, che non fanno mai male:
- dolci: per addensare o per rendere più soffici i composti come creme, mostarde, latte, budini, cioccolate, mousse..
- salati: per addensare salse, minestre, brasati, brodi, sughi, acqua..
La frumina ha il glutine?
Attenzione attenzione: l’amido di frumento, o frumina, non è gluten-free!
Mi spiego meglio: nella frumina è possibile ritrovare, in quantità più o meno elevate, tracce residue di glutine.
C’è un però: in commercio è possibile trovare la frumina deglutinata che, essendo gluten-free, può essere utilizzata anche nelle preparazioni per celiaci.
Quindi, ricapitolo:
- la frumina ha il glutine
- esiste la frumina deglutinata, adatta all’alimentazione delle persone celiache
Dove acquistare la frumina e la frumina deglutinata.
Trattandosi di un prodotto molto conosciuto e utilizzato in ampia scala è molto facile da reperire. La puoi trovare ad un costo molto basso in diversi negozi, ecco alcuni spunti per acquistare la frumina:
- Negozi alimentari;
- Supermercato;
- Negozi biologici;
- Negozi etnici;
- Online.
Per quanto invece riguarda la frumina deglutinata la questione si complica un pochino. Essendo poco conosciuta e sicuramente meno utilizzata rispetto a quella con tracce di glutine, è più difficile trovarla in commercio e ha anche un costo più elevato. Il luogo più facile dove trovarla è senza dubbio online dove, in genere, si vendono confezioni molto grandi.
E’ arrivata la mia parte preferita di questo tipo di articoli: le curiosità!
Prontə?
Curiosità sulla frumina.
- In cucina la frumina può essere facilmente sostituita con la fecola di patate, di cui abbiamo parlato qui, e l’amido di mais, di cui abbiamo parlato qui.
A cosa ci interessa? Molto semplice, seguimi.
Siamo in cucina. Siamo prontissimi per creare la nostra deliziosa crema. Gli invitati stanno per arrivare. È tutto pronto ed è arrivato il momento di aggiungere la frumina al composto ottenuto. Ma, ops, è finita. Panico.
Nessun problema! Può essere sostituita con risultato praticamente sovrapponibile con une dei due amidi che abbiamo chiamato in ballo poco fa: fecola di patate e amido di mais (chiamata anche maizena).
- Sapevi che la frumina ha un valore energetico abbastanza elevato? In 100g ci sono, indicativamente, 350kcal.
Spero l’articolo ti sia piaciuto, ci vediamo nel prossimo,
Disfa e Mangia
Disfa e Mangia è il primo spazio digitale dedicato interamente ai pazienti disfagici, caregiver e familiari. Qui troverai informazioni utili, scientificamente verificate e dal linguaggio semplice e diretto: Disfa e Mangia sarà il tuo punto di riferimento nella vita di tutti i giorni.
Approfondimento.
AMIDI COME ADDENSANTI, PREMI QUI.
DISFAGIA IN PAROLE SEMPLICI, PREMI QUI.