Hummus di ceci e paprika.

Difficoltà: facile

Tempo di preparazione: 5 minuti
Tempo di riposo: per questa ricetta non è necessario far riposare il composto finale. A seconda delle necessità è quindi possibile servirlo subito oppure prepararlo in anticipo e gustarlo in un secondo momento.

Conservazione: questo piatto si conserva in frigorifero all’interno di un contenitore ermetico per circa 3-4 giorni. In alternativa può anche essere congelato e conservato per circa 3 mesi.

Ingredienti

Attenzione: le dosi indicate sono per 1 persona

  • Ceci precotti – 80g
  • Olio extra vergine di oliva – 1 cucchiaio
  • Salsa tahina – 1 cucchiaino
  • Acqua – 35ml 
  • Succo di limone – 1 cucchiaio 
  • Sale – a proprio piacimento
  • Pepe – a proprio piacimento

Variante:

  • Paprika in polvere
  • Peperoncino in polvere

Strumenti da cucina utilizzati

  • Frullatore
  • Frullatore ad immersione -se necessario

Preparazione

Sei prontə per preparare questo semplice ma gustosissimo antipasto? Ti serviranno solo 5 minuti e il gioco sarà fatto!

  1. Prima di tutto prendiamo un contenitore abbastanza capiente da poter contenere tutti gli ingredienti. 

    Consiglio: se prepari l’hummus di ceci per poche persone le quantità degli ingredienti utilizzati saranno scarse. Sappiamo bene quanto sia difficile frullare bene i composti quando le dosi sono scarse, ma questo consiglio può esserti molto utile. Usa un contenitore più piccolo, in questo modo gli ingredienti non scapperanno a destra e a sinistra, ma rimarranno concentrati in un unico posto.
  1. Metti tutti gli ingredienti nel recipiente partendo dai liquidi. Quindi in ordine inserisci: 35ml acqua, 1 cucchiaio di succo di limone, 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva, 1 cucchiaino di salsa tahina, 80g di ceci precotti, sale e pepe.

    Consiglio: la buccia dei ceci non è sempre facile da frullare e inoltre è molto ricca in fibre che possono rallentare la digestione e dare gonfiore in alcune persone. Quindi ti consiglio di acquistare ceci decorticati (senza buccia) oppure passare l’hummus con un frullatore ad immersione (minipimer) per rompere al meglio le fibre.

  1. Frulla il tutto fino ad ottenere una consistenza cremosa e ben liscia. 
  1. Se con il frullatore non riesci a raggiungere una consistenza liscia e cremosa puoi passare l’hummus con un frullatore ad immersione per qualche minuto.

Come impiattare

Trasferisci l’hummus in una ciotola capiente e colorata.

A questo punto, a seconda dei tuoi gusti, puoi decorare l’hummus con la paprika in polvere o con il peperoncino in polvere e con un filo di olio crudo! 

Il nostro hummus di ceci è disfa(tto) ed è pronto per essere mangia(to)!

Quando mangiarlo?

L’Hummus di ceci e paprika è un attimo antipasto da gustare in compagnia!!

Apporto energetico

  • 718 Kcal
  • 51,13 g GRASSI 66%
  • 39,62 g CARBO 23%
  • 19,70 g PROTEINE 11%

Spero la ricetta ti sia stata utile e ti sia piaciuta, ci vediamo nella prossima!

Disfa e Mangia


Disfa e Mangia è il primo spazio digitale dedicato interamente ai pazienti disfagici, caregiver e familiari. Qui troverai informazioni utili, scientificamente verificate e dal linguaggio semplice e diretto: Disfa e Mangia sarà il tuo punto di riferimento nella vita di tutti i giorni.


Approfondimento.

CREMA DI FUNGHI, PREMI QUI.

CREMA DI PATATE E BROCCOLETTI, PREMI QUI.

ADDENSANTI, DILUENTI E LUBRIFICANTI, PREMI QUI.

CONSISTENZA, PREMI QUI.


Lascia un commento