La disfagia può riguardare una o più consistenze: alcune persone possono avere più difficoltà a deglutire consistenze miste (es: pastina in brodo), altri con consistenze solide (es: pastasciutta), altri ancora con i liquidi (es: acqua).
Per approfondire l’argomento consistenze e prendere visione di numerosi esempi e spiegazioni più approfondite puoi premere qui.
In questo articolo parleremo della disfagia per i liquidi, ovvero disfagia per bevande come acqua, thè, tisane, infusi, bibite…
I liquidi sono caratterizzati per natura da una maggiore velocità di flusso aumentando il rischio di aspirazione contribuendo a quadri di polmoniti ab ingestis.
Come dicono le linee guida EGDE (Linee Guida diagnostiche e terapeutiche in neurologia della Società Tedesca di Neurologia 2005),
“le consistenze molto liquide possono essere difficilmente controllate e non sono indicate per i pazienti con alterazioni del controllo orale, ritardato riflesso deglutitorio e /o incompleta chiusura delle corde vocali”.
La disfagia per i liquidi è molto frequente in pazienti affetti da patologie neurologiche (come ad esempio ictus, sclerosi multipla, sclerosi laterale amiotrofica) oppure in esiti di interventi chirurgici al distretto testa-collo (ad es: laringectomie parziali, tiroidectomie).
Quali strategie si possono applicare?
- La postura a capo flesso anteriormente: abbassare il mento verso lo sterno nel momento in cui si deglutisce un bolo liquido aiuta a “proteggere” le vie aeree;
- E’ preferibile bere a piccoli sorsi e lontano dai pasti, per evitare che l’acqua trascini con sé residui di cibo;
- Può essere necessario l’utilizzo di polveri addensanti: ne parliamo in maniera più approfondita in questo articolo. Gli addensanti, come dice la parola stessa, vanno a rendere la bevanda più densa, a seconda delle necessità (ad esempio come quella di un succo denso, sciropposa, fino ad arrivare alla densità di un budino).
- Possono essere utilizzate, se necessaria una densità maggiore e gradite dal paziente, delle “acquagel”: si tratta di acqua gelificata, una specie di gelatina.
- Fondamentale monitorare l’idratazione quotidiana, tenendo quindi traccia della quantità di liquidi che vengono assunti ogni giorno: uno dei rischi maggiormente correlati con la disfagia per i liquidi è infatti la disidratazione!
Questi sono solo esempi, ti invitiamo sempre e comunque ad affidarti al professionista che si sta occupando della tua presa in carico!
Addensanti
In questo articolo troverai solo un breve accenno sugli addensanti. Se l’argomento ti interessa, ti consiglio di fare un salto qui e troverai una lista di addensanti naturali e qui abbiamo parlato dell’argomento consistenze.
Come abbiamo visto la disfagia può riguardare anche le consistenze liquide.
Pertanto risulta necessario definire la modalità di idratazione più sicura per la persona, in modo da evitare che i liquidi siano aspirati nelle vie aeree.
Le linee guida EGDE (Linee Guida diagnostiche e terapeutiche in neurologia della Società Tedesca di Neurologia 2005) ci dicono che le procedure dietetiche come per esempio l’addensamento di liquidi possono essere molto efficaci, purché la loro necessità effettiva sia accertata con videofluoroscopia e/o fibroscopia.
Si possono addensare tutte le bevande, non soltanto l’acqua.
Ecco qui elencati alcuni addensanti disponibili in commercio:
- Resource Thicken Up Neutro
(https://www.amazon.it/dp/B00D3HYVZM/?coliid=I2GNBYPUEWAKK2&colid=B6KWFZH3F69A&psc=1&ref_=lv_ov_lig_dp_it) - Nutricia Nutilis Neutro (https://www.amazon.it/dp/B00VXDN8TI/coliid=ICDM5TRM3KTY8&colid=B6KWFZH3F69A&psc=1&ref_=lv_ov_lig_dp_it)
- Dens Up (https://www.amazon.it/dp/B08WX2BPSM/?coliid=INTQJK869V10N&colid=B6KWFZH3F69A&psc=1&ref_=lv_ov_lig_dp_it)
- Dens Up Cristal (formula che mantiene l’acqua più limpida e trasparente, alterandone di meno il sapore) https://www.amazon.it/dp/B08WX2BPSM/?coliid=INTQJK869V10N&colid=B6KWFZH3F69A&psc=1&ref_=lv_ov_lig_dp_it
- Gel Up (addensante in bustine monodose, comodo da portare in giro, regolando la quantità in base alla densità desiderata) https://www.amazon.it/Deutera-31096-Alimento-dietetico-Bustine/dp/B00D3HU8VS/ref=pd_vtp_5/257-9778138-7382037?pd_rd_w=l53WQ&pf_rd_p=61bdc6bd-1d7d-4cfb-84f6-e671e6da9772&pf_rd_r=RJGAMWYWZB02SBK0PM85&pd_rd_r=c2fed249-2a4c-4547-bc45-0d8860bc6e4b&pd_rd_wg=fB8DO&pd_rd_i=B00D3HU8VS&psc=1