Sgombro, pane di segale, pomodorini, menta e aceto balsamico

Difficoltà: media

Tempo di preparazione: 30 minuti

Conservazione: questo piatto si conserva in frigorifero all’interno di un contenitore ermetico per circa 1-2 giorni.

Seguici sul nostro canale Instagram per curiosità, ricette e tanto altro sul mondo Disfagia: Canale Instagram Disfa e Mangia >

Ingredienti

Attenzione: le dosi indicate sono per 1 persona

  • Pane di segale – 2 fette
  • Sgombro pulito – 200g
  • Acqua – 1lt
  • Aceto di vino bianco – qb
  • Sale fino – qb
  • Pomodori datterini – 100gr 
  • Olio extravergine di oliva – 1 cucchiaio
  • Menta – 2 foglie 
  • Basilico – 2 foglie
  • Erba cipollina – qb
  • Aceto balsamico – qb

Variante:

  • Il pane puoi immergerlo nell’acqua o nella vinaigrette. Come ottenere la vinaigrette? Semplice: la puoi ottenere unendo acqua, aceto, olio ed erba cipollina ben tritata. 

Strumenti da cucina utilizzati

  • Frullatore ad immersione
  • Padella
  • Tegame
  • Sac à poche
  • Forno (tosta pane)

Preparazione

Amerai questo piatto, ne siamo certi!

Scommettiamo che se scorri un po’ in basso e guardi le foto ti viene subito l’acquolina in bocca!

Prontə? Via!

  1. Riempi un tegame con l’acqua e aggiungi un po’ di sale e un po’ di aceto di vino bianco. Alza la fiamma del gas, metti il coperchio e fai bollire.
  1. Una volta che l’acqua ha raggiunto il bollore spegni il fuoco e immergi lo sgombro (200gr). 
  1. Facciamo la prova di cottura dello sgombro infilzandolo con una forchetta. Quando la carne è tenera puoi toglierlo dal fuoco.

    Alternativa: se hai un termometro da cucina puoi valutare la cottura dello sgombro in modo più accurato. quando il cuore sarà di 60°, è pronto.
  1. Puliamo lo sgombro togliendo le spine e lo passiamo al minipimer. 

Il nostro sgombro è pronto, passiamo ora alle salsine:

  1. Tagliamo i pomodorini a spicchi e condiamo con l’aceto balsamico, il sale, l’olio evo e aggiungiamo il basilico tagliato a pezzettini con le mani. 
  1. Infine, tagliamo il pane di segale a fette da circa 2 cm di spessore e le facciamo tostare in forno a 160° per pochi minuti fino a renderle leggermente croccanti. 
  1. Una volta che il pane è pronto puoi immergerlo, a seconda dei tuoi gusti, nell’acqua o nella vinaigrette.

    Consiglio: la vinaigrette la puoi ottenere unendo acqua, aceto, olio ed erba cipollina ben tritata. 
  1. Quando il pane ha assorbito il liquido, frullalo con il minipimer. Se il composto ottenuto non è omogeneo puoi passarlo al colino a maglie fini per renderlo uniforme e senza grumi. 
  1. Per ultimare il nostro piatto facciamo una purea di pomodori datterini conditi con aceto balsamico, olio evo, sale, pepe e basilico. Frulliamo il tutto e poi lo passiamo al colino.

Come impiattare

Per impiattare il nostro sgombro creiamo una composizione alternando il pane e lo sgombro.

Decoriamo poi con purea di pomodori, menta ed erba cipollina.

Aggiungiamo un po’ di aceto balsamico e il piatto è ultimato! Il nostro sgombro è pronto per essere gustato!   

Apporto energetico

  • 495 Kcal
  • 5,80 g GRASSI 11%
  • 51,90 g CARBO 43%
  • 55,90 g PROTEINE 46%

Spero la ricetta ti sia stata utile e ti sia piaciuta, ci vediamo nella prossima!

Disfa e Mangia


Disfa e Mangia è il primo spazio digitale dedicato interamente ai pazienti disfagici, caregiver e familiari. Qui troverai informazioni utili, scientificamente verificate e dal linguaggio semplice e diretto: Disfa e Mangia sarà il tuo punto di riferimento nella vita di tutti i giorni.


Approfondimento.

CONSISTENZA, PREMI QUI.

RAGÙ CREMOSO, PREMI QUI.

CREMA DI SALMONE, PREMI QUI.

ADDENSANTI, DILUENTI E LUBRIFICANTI, PREMI QUI.


Lascia un commento