Indice dei contenuti
Trovi la videoricetta direttamente sulla nostra pagina Instagram @disfaemangia.
Per il link diretto premi qui.
Difficoltà: facile
Tempo di preparazione: 20 minuti
Ingredienti
Attenzione: le dosi indicate sono per 1 persona
- Fragole (ben mature) – 120/150 gr
- Ricotta – 2 cucchiai
- Zucchero a velo – 2 cucchiaini
Varianti e consigli
- A seconda dei gusti puoi aggiungere alle fragole qualche goccia di limone
- Se ti piace la vaniglia puoi usare uno zucchero a velo vanigliato oppure qualche goccia di estratto di vaniglia
- Per ammorbidire la ricotta e renderla più spumosa, puoi aggiungere un cucchiaino di latte
Strumenti da cucina utilizzati
- Frullatore ad immersione
- Passino
Preparazione
Per questo dolce al cucchiaio ti consiglio di usare fragole di stagione mature e profumate.
iniziamo subito senza perdere tempo prezioso:
- Per prima cosa laviamo 120/150gr di fragole, le tagliamo a pezzetti e le mettiamo in una ciotola con 1 cucchiaino di zucchero a velo (o più). Lasciamo momentaneamente da parte.
- Prendiamo 2 cucchiaiate di ricotta e aggiungiamo il restante cucchiaino di zucchero a velo.
- Mescoliamo velocemente per rendere la ricotta spumosa e la teniamo da parte.
- A questo punto riprendiamo le fragole e le frulliamo fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Setacciamo la purea ottenuta per eliminare totalmente i semini delle fragole (potrebbero essere molto pericolosi per chi è disfagico).
Attenzione: se la purea di fragole ottenuta è troppo liquida, aggiungi dell’addensante o addensanti naturali.
Qui puoi trovare tanti spunti utili di addensanti naturali da usare in cucina.
Impiattiamo!
Come impiattare
Ora che tutto è pronto abbiamo due possibilità:
- mangiare subito il nostro dolcetto
- tenerlo in frigo e gustarlo in un secondo momento.
Se scegli la prima opzione: assembla subito fragole e ricotta e gustali al momento.
Se invece li hai preparati per mangiarli dopo qualche ora allora ti consiglio di tenerli in frigorifero in due contenitori separati e di assemblarli poco prima di mangiarli!
Buon appetito!
Hey, prima di scappare ti voglio ricordare perchè è importante preparare piatti omogenei e cremosi. Premi qui per saperne di più sulla disfagia.
Spero la ricetta ti sia stata utile e ti sia piaciuta, ci vediamo nella prossima!
Disfa e Mangia
Disfa e Mangia è il primo spazio digitale dedicato interamente ai pazienti disfagici, caregiver e familiari. Qui troverai informazioni utili, scientificamente verificate e dal linguaggio semplice e diretto: Disfa e Mangia sarà il tuo punto di riferimento nella vita di tutti i giorni.
Approfondimento.
DOLCE AL CUCCHIAIO YOGURT E CLEMENTINE, PREMI QUI.
PIZZA (FINTA) MARGHERITA, PREMI QUI.
HUMMUS COLORATO DI CECI, PREMI QUI.