Ricetta cremosa: polenta all’amatriciana

Trovi la videoricetta direttamente sulla nostra pagina Instagram @disfaemangia.

Per il link diretto premi qui.

Difficoltà: facile

Tempo di preparazione: 30 minuti

Ingredienti

Attenzione: le dosi indicate sono per 1 persona

  • Polenta istantanea – 50g
  • Acqua – 450 ml
  • Guanciale a cubetti – 40 gr
  • Pecorino grattuggiato – 2 cucchiai
  • Polpa di pomodoro – 200 gr
  • Olio – qb
  • Sale – qb
  • Pepe – qb 

Variante:

  • Puoi sostituire la polenta con semolimo, purè o crema di riso.

Strumenti da cucina utilizzati

  • Frullatore ad immersione

Preparazione

La polenta si può condire in tantissimi modi, ad esempio con carne, pesce, verdure, formaggio… ed èinoltre un’ottima fonte di carboidrati.

Chi non vorrebbe mangiare dei bucatini all’amatriciana? Purtroppo la disfagia non permette questa prelibatezza (o per lo meno nella consistenza che tutti noi conosciamo) ma nulla vieta di gustare una bella polenta condita all’amatriciana.

Pronti?!

  • Prima di tutto prepariamo il sughetto: in una padella mettiamo 40gr di guanciale a cubetti e lo lasciamo sfrigolare per far sciogliere un po’ il grasso e attendiamo fino a farlo diventare dorato.
  • Aggiungiamo ora 200gr di polpa di pomodoro e lasciamo cuocere per circa 10 minuti.
  • Trascorso questo tempo aggiungiamo una macinata di pepe e togliamo dal gas.
    Consiglio: io ti consiglio di aggiungere il sale sopo dopo aver aggiunto il pecorino (e aver assaggiato!)
  • Facciamo intiepidire il sugo per qualche minuto e lo travasiamo in un contenitore.
  • A questo punto aggiungiamo 2 cucchiai di pecorino, mescoliamo bene e frulliamo fino ad ottenere una crema liscia e senza grumi.
    Consiglio: a questo punto procediamo con la prova assaggio e, se occorre, aggiungiamo un pizzico di sale
  • Passiamo alla polenta! Mettiamo in una pentola 450ml di acqua, olio e sale.
  • Quando l’acqua comincia a bollire, versiamo la polenta a pioggia e giriamo velocemente per evitare grumi.
  • Lasciamo cuocere la polenta per 7/8 minuti (o secondo le indicazioni presenti sulla confezione).

Come impiattare

Impiattiamo!

Versiamo la polenta in un piatto e completiamo con qualche cucchiaiata di sugo.

Il piatto è pronto per essere gustato in compagnia!

Buon appetito!


Spero la ricetta ti sia stata utile e ti sia piaciuta, ci vediamo nella prossima!

Disfa e Mangia


Disfa e Mangia è il primo spazio digitale dedicato interamente ai pazienti disfagici, caregiver e familiari. Qui troverai informazioni utili, scientificamente verificate e dal linguaggio semplice e diretto: Disfa e Mangia sarà il tuo punto di riferimento nella vita di tutti i giorni.


Approfondimento.

DOLCE AL CUCCHIAIO YOGURT E CLEMENTINE, PREMI QUI.

CREMA DI CAVOLFIORE, PREMI QUI.

CONSISTENZA, PREMI QUI.

ADDENSANTI, DILUENTI E LUBRIFICANTI, PREMI QUI.


Lascia un commento