Quanta acqua dovrei bere se sono disfagico?

L’acqua

L’acqua è un elemento fondamentale per il nostro corpo: è indispensabile per il buon funzionamento di cellule, organi e apparati. L’acqua è la principale componente del plasma, del sudore, delle urine, delle lacrime e anche della saliva: pensate che in media il nostro corpo produce da un litro ad un litro e mezzo di saliva al giorno!

Quindi va da sè che essere idratati correttamente è necessario per garantire una buona qualità di vita.

Ma di quanta acqua abbiamo bisogno?

Quanti litri? Quanti bicchieri? La risposta non è univoca, ma dipende da una serie di fattori, tra cui:

Età: il fabbisogno aumenta con l’accrescersi dell’età, fino all’età adulta, per poi diminuire leggermente nella vecchiaia;

Sesso: il fabbisogno maschile è superiore a quello femminile;

Peso: il fabbisogno cresce all’aumentare del peso;

Attività fisica: il fabbisogno aumenta nel caso si pratichi sport o si faccia comunque movimento.

Una persona adulta:

Una persona adulta deve bere in media 30 ml di acqua per ogni chilo di peso corporeo, quindi si può stimare il quantitativo di acqua necessario in bicchieri, partendo dal presupposto che un bicchiere contenga mediamente 200 ml di acqua. Con la conversione si arriva a circa:

  • 12 bicchieri per un uomo di corporatura media (80 kg);
  • 10 bicchieri per una donna di corporatura media (65 kg).

Volendo indicare un valore medio standard, si può affermare che:

Un uomo adulto deve bere circa 2,5 litri di acqua al giorno;

Una donna adulta deve bere circa 2 litri di acqua al giorno.

E’ importante sottolineare che bisogna bere a intervalli regolari, ogni ora e non solo concentrare grandi introiti in momenti specifici come ad esempio i pasti, perchè ogni 3 ore circa eliminiamo attraverso le urine il 75% dell’acqua introdotta.

Idratazione e disfagia:

Fatta questa premessa, arriviamo a parlare nello specifico delle persone disfagiche: cosa cambia? In linea generale nulla! Infatti il fabbisogno idrico (cioè la quantità di acqua necessaria) non cambia. Ovviamente anziani e bambini avranno necessità inferiori, ma per tutti gli altri bisognerebbe riuscire a bere tra 1,5 e 1,8 litri di acqua al giorno, questo perchè si tiene presente che anche il cibo apporta quantità di acqua e liquidi.

Per qualcuno potrebbe sorgere un dubbio: ma come posso fare se ho una disfagia per i liquidi? Abbiamo parlato della consistenza dei cibi in un altro articolo (premi qui per leggere l’articolo sulle consistenze) e anche in questo caso, la quantità di acqua non varia, bensì cambierà la sua consistenza (ad esempio si utilizzeranno addensanti).

Ultima considerazione: è utile tenere presente che un paziente potrebbe affaticarsi di più dovendo assumere liquidi addensati anzichè acqua normale, per questo bisogna somministrare acqua in diversi momenti della giornata, ad esempio ogni ora mezzo bicchiere.

Articolo scritto da: Logopedista Marta Venturini (@marta_venturini_logo


Spero l’articolo ti sia piaciuto, ci vediamo nel prossimo,

Disfa e Mangia


Disfa e Mangia è il primo spazio digitale dedicato interamente ai pazienti disfagici, caregiver e familiari. Qui troverai informazioni utili, scientificamente verificate e dal linguaggio semplice e diretto: Disfa e Mangia sarà il tuo punto di riferimento nella vita di tutti i giorni.


Approfondimento.

DISFAGIA PER I LIQUIDI, PREMI QUI.

VALUTAZIONE E DIAGNOSI DI DISFAGIA, PREMI QUI.

MODIFICATORI DI CONSISTENZE, ADDENSANTI, DILUENTI, LUBRIFICANTI, PREMI QUI.

DISFAGIA IN PAROLE SEMPLICI, PREMI QUI.

DEGLUTIZIONE, PREMI QUI.


Lascia un commento