Indice dei contenuti
Qualcunə ha detto fecole di patate?
Forse no, però penso possa essere estremamente interessante vedere insieme di cosa si tratta, quando usarla e come usarla.
Facciamo ordine: “definizione”.
Iniziamo definendo la fecola di patate: si tratta di un amido che deriva dall’essiccazione delle patate, amidi per eccellenza. Qui abbiamo parlato in generale degli amidi e della loro funzione addensante.
Come l’agar-agar, altro addensante naturale di cui abbiamo parlato, anche la fecola di patate è assolutamente inodore e insapore, in commercio è disponibile sotto forma di polvere ed è bianca. Questa sua grande caratteristica gli permette di essere un composto molto conosciuto e soprattutto molto utilizzato. Può essere impiegato nella realizzazione di piatti dolci e salati.
Si, lo so, stupendo!
A differenza dell’amido di mais, che puoi approfondire qui, ha un potere addensante nettamente superiore. Possiamo dire che la fecola di patate addensa il doppio rispetto all’amido di mais con un rapporto 2:1: stesso sforzo ma il doppio del risultato, è questo il paradiso?!
La fecola di patate ha il glutine dentro?
Cosa importantissima: è un composto gluten-free! Cosa significa? Che può essere utilizzata anche nelle preparazioni per celiaci.
(sì, forse questo è davvero il paradiso!)
La fecola di patate permette di addensare composti liquidi, salse, creme, vellutate, budini, mousse e chi più ne ha più ne metta: è davvero un ottimo alleato in cucina!
Passiamo quindi ad un po’ di consigli 🙂
Consigli sulla fecola di patate.
La fecola di patate ha un potere addensante molto elevato, come ti ho anticipato poco fa. Per questo motivo ti consiglio di aggiungerne al composto poca alla volta: ti stupirai di quanto una piccolissima quantità addensi.
Quando la utilizzi ti consiglio anche di fare molta attenzione perchè genera molto facilmente grumi! Ti consiglio quindi di setacciarla prima di utilizzarla, di setacciarla mentre la versi nel composto e di mescolare bene il composto mentre la aggiungi al composto stesso (sempre poco a poco!).
Come conservare la fecola di patate.
Occhio, qui casca l’asino.
È importante conservarla in luoghi freschi e asciutti perchè ha un’elevata tendenza ad assorbire umidità e se questo dovesse accadere ci vedremmo costretti a gettare nel bidone tutto ciò che rimane della nostra fecola.
Non vorrai buttare tutta la tua fecola, no?
Personalmente mi sento ti aggiungere anche un secondo punto: ti consiglio di conservarla in un recipiente ben chiuso e soprattutto fai in modo che non sia a contatto con alimenti o sostanze che hanno forti odori.
Abbiamo detto che la fecola di patate è un composto inodore e insapore e vogliamo che questa caratteristica non venga alterata ma al contrario venga mantenuta: se ti impegnerai la tua fecola si conserverà intatta e pronta a fare il suo (magnifico) lavoro.
Punto importante: dove comprare la fecola di patate?
Te ne parlo qui 🙂
Dove acquistare la fecola di patate.
Trattandosi di un prodotto molto conosciuto e utilizzato in ampia scala è molto facile da reperire. La puoi trovare ad un costo molto basso in diversi negozi, ecco alcuni spunti:
- Negozi alimentari;
- Supermercato;
- Negozi biologici;
- Online.
Curiosità sulla fecola di patate.
Prontə?
Iniziamo!
- La fecola di patate è molto usata anche nel mondo dell’estetica. È molto utilizzata per creare a casa creme per il viso e per il corpo, come maschera per il viso, come cipria per il trucco e come shampoo per lavare i capelli!
- Lo sapevi che nella preparazione dei dolci la fecola di patate può sostituire l’uso delle uova? 2 cucchiai di fecola di patate corrisponde a circa 1 uovo
- I nonni insegnano, con i loro rimedi naturali, tante cose che è bene tramandare! La fecola di patate, come le patate stesse, possono rivelarsi molto utili sulle scottature da sole della pelle. Un po’ di fecola, un po’ di acqua e il gioco è fatto.
- La fecola di patate è stata un’alleata fondamentale per la realizzazione delle prime fotografie a colori. Mi riferisco al 1903 quando i fratelli Lumiere hanno brevettato la prima tecnica di fotografia a colori utilizzando per l’appunto la fecola di patate!
Spero l’articolo ti sia piaciuto, ci vediamo nel prossimo,
Disfa e Mangia
Disfa e Mangia è il primo spazio digitale dedicato interamente ai pazienti disfagici, caregiver e familiari. Qui troverai informazioni utili, scientificamente verificate e dal linguaggio semplice e diretto: Disfa e Mangia sarà il tuo punto di riferimento nella vita di tutti i giorni.
Approfondimento.
AMIDI COME ADDENSANTI, PREMI QUI.
DISFAGIA IN PAROLE SEMPLICI, PREMI QUI.