IN CUCINA

Come frullare la salsiccia, consiglio per chi soffre di disfagia

Trovi il consiglio direttamente sulla nostra pagina Instagram @disfaemangia Per il link diretto premi qui Chi soffre di disfagia può (e deve) tornare a gustare i sapori come un tempo. È molto importante cambiare la consistenza degli alimenti cercando di non alterare il gusto e il sapore dei cibi. Oggi parliamo della salsiccia, di come …

Come frullare la salsiccia, consiglio per chi soffre di disfagia Leggi altro »

Nuvola caprese

Trovi la videoricetta direttamente sulla nostra pagina Instagram @disfaemangia. Per il link diretto premi qui. Ingredienti Attenzione: le dosi indicate sono per 1 persona Strumenti da cucina utilizzati Preparazione Procedimento per ottenere la crema di pomodoro 🍅 : Per la mousse di bufala 🥛 : Come ottenere l’olio al basilico 🍃 : Come impiattare Non …

Nuvola caprese Leggi altro »

Addensanti per i liquidi

Come abbiamo visto qui, la disfagia può riguardare i liquidi. In questo articolo parleremo degli addensanti, di come e quando possono essere introdotti per rendere più sicura l’idratazione del paziente. Abbiamo già affrontato il tema addensanti, ma sotto altri punti di vista. Qui abbiamo parlato dei modificatori di consistenza;qui dell’uso degli amidi come addensanti e …

Addensanti per i liquidi Leggi altro »

Frullatore, tritatutto e omogeneizzatore: confronto finale.

Scopriamolo insieme! Sono elettrodomestici fondamentali per ottenere alimenti omogenei. Qui puoi leggere tutto quello che ci siamo detti sulle consistenze e omogeneità. Nel pensiero collettivo frullatore e tritatutto e ancora più spesso frullatore e omogeneizzatore sono strumenti uguali e quasi interscambiabili tanto che spesso alcuni alimenti frullati hanno una consistenza simile di quelli omogeneizzati. Ma …

Frullatore, tritatutto e omogeneizzatore: confronto finale. Leggi altro »

Le diverse caratteristiche degli alimenti: guida all’uso

Nel trattamento della disfagia è di fondamentale importanza agire in modo diretto sugli alimenti durante la fase di preparazione extra-orale. Si agisce sull’alimento con artifizi dietetici per far si che il paziente si alimenti in modo sicuro, in autonomia, che soddisfi il suo fabbisogno calorico giornaliero e che tenga conto delle sue preferenze alimentari. I …

Le diverse caratteristiche degli alimenti: guida all’uso Leggi altro »