INFORMAZIONE

Quali sono le differenze tra nutrizione enterale e nutrizione parenterale?

Nei pazienti con difficoltà deglutitorie importanti, spesso è necessario ricorrere ad una via nutrizionale alternativa, che può essere enterale o parenterale. Ma quali sono le differenze tra questi approcci? Vediamole insieme! Con la nutrizione parenterale (per via endovenosa) i nutrienti in forma semplice (glucosio, aminoacidi, lipidi, elettroliti, vitamine, oligoelementi e acqua) vengono somministrati direttamente in …

Quali sono le differenze tra nutrizione enterale e nutrizione parenterale? Leggi altro »

Quali figure professionali ruotano intorno alla persona con disfagia?

Le persone con disfagia sono circondate da diverse figure professionali che, ognuna con le proprie competenze, concorrono alla diagnosi e al trattamento di questo sintomo. Conosciamo le principali più nel dettaglio. Medico di famiglia e pediatra di libera scelta Spesso, ad accorgersi delle difficoltà deglutitorie, sono i pazienti stessi o i caregiver (a seconda dell’età …

Quali figure professionali ruotano intorno alla persona con disfagia? Leggi altro »

Disfagia e stoviglie e bicchieri adattati, quali e quando?

Quando ci troviamo ad avere difficoltà durante l’assunzione del pasto, ci troviamo a dover risolvere una serie di questioni logistiche: i tempi si allungano, le posate cadono, i bicchieri non ci permettono di assumere o mantenere la postura corretta… Ecco, in alcune situazioni ci potrebbero venire in aiuto ausili o stoviglie adattate. Ovviamente la scelta …

Disfagia e stoviglie e bicchieri adattati, quali e quando? Leggi altro »

Strutture anatomiche coinvolte nella deglutizione: cavità orale, faringe, laringe, esofago, stomaco e duodeno

Le principali strutture anatomiche coinvolte nel meccanismo della deglutizione sono: cavità orale, faringe, laringe, esofago, stomaco e duodeno. Vediamole in modo un poco più specifico. Immagine di Mariana Ruiz, Jmarchn, translated in italian by Luca Z. – Opera propria, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=3582898 La cavità orale Con il termine “cavità orale” ci si riferisce alla bocca, …

Strutture anatomiche coinvolte nella deglutizione: cavità orale, faringe, laringe, esofago, stomaco e duodeno Leggi altro »

Disfagia e.. cos’è la nutrizione enterale (NE)?

Nutrizione enterale (NE): Con nutrizione enterale si intendono quei metodi di nutrizione artificiale che bypassano (cioè sorpassano) il quadrivio oro-faringeo e raggiungono direttamente lo stomaco, mantenendo così attiva la via digestiva naturale da lì in poi, grazie all’utilizzo di apposite sonde. I più diffusi sono il sondino naso-gastrico (SNG) e la gastrostomia percutanea endoscopica (PEG). …

Disfagia e.. cos’è la nutrizione enterale (NE)? Leggi altro »

Farmaci e disfagia: come devo assumere i miei farmaci?

La somministrazione dei farmaci ad una persona disfagica non dovrebbe essere sottovalutata: possono infatti esserci difficoltà quali l’interferenza dei farmaci stessi nella dinamica deglutitoria già compromessa o la modalità con cui i farmaci vengono somministrati, provocando talvolta il mancato o ridotto assorbimento del principio attivo. Può capitare che alcuni farmaci generino disturbi deglutitori anche in …

Farmaci e disfagia: come devo assumere i miei farmaci? Leggi altro »

Reflusso

In gergo medico si chiama Malattia da Reflusso Gastrico Esofageo (MRGE o RGE) ed è la più frequente patologia del tratto gastroenterico superiore. Comprende un ampio spettro clinico avente come denominatore comune la presenza di reflusso gastrico che provoca sintomi e/o complicanze fastidiose (Vakil, 2006; F.Pace, 2011). Negli ultimi 25 anni è nettamente aumentata la …

Reflusso Leggi altro »