INFORMAZIONE

Tosse e disfagia

Quando si parla di disfagia si pensa subito alla tosse, ma di cosa si tratta? Vediamolo insieme! La tosse è contemporaneamente un sintomo importante della presenza di disfagia orofaringea, ma al contempo è anche uno dei mezzi di cui disponiamo per difendere le nostre vie aeree. Viene dunque spontaneo chiedersi: che cos’è la tosse? La …

Tosse e disfagia Leggi altro »

L’importanza dell’igiene orale nella disfagia

Una scarsa igiene orale è stata correlata ad un ampio numero di condizioni mediche: La polmonite ab ingestis è una polmonite di tipo batterico causata dall’ingresso di sostanze estranee nell’albero broncopolmonare (contenuto gastrico, cibo, secrezioni). Queste sostanze, se vengono aspirate nelle vie aree insieme a batteri, sviluppano la polmonite ab ingestis. Qui puoi trovare la …

L’importanza dell’igiene orale nella disfagia Leggi altro »

Addensanti per i liquidi

Come abbiamo visto qui, la disfagia può riguardare i liquidi. In questo articolo parleremo degli addensanti, di come e quando possono essere introdotti per rendere più sicura l’idratazione del paziente. Abbiamo già affrontato il tema addensanti, ma sotto altri punti di vista. Qui abbiamo parlato dei modificatori di consistenza;qui dell’uso degli amidi come addensanti e …

Addensanti per i liquidi Leggi altro »

Disfagia ai liquidi

La disfagia può riguardare una o più consistenze: alcune persone possono avere più difficoltà a deglutire consistenze miste (es: pastina in brodo), altri con consistenze solide (es: pastasciutta), altri ancora con i liquidi (es: acqua). Per approfondire l’argomento consistenze e prendere visione di numerosi esempi e spiegazioni più approfondite puoi premere qui. In questo articolo …

Disfagia ai liquidi Leggi altro »

Dieta solida morbida

In precedenza abbiamo parlato di disfagia per i liquidi, se te lo sei perso o se vorresti darci uno sguardo ulteriore puoi premere qui. Molto frequentemente però la disfagia può riguardare le consistenze solide. A seconda del livello di gravità di disfagia, diviene pertanto necessario andare amodificare le consistenze degli alimenti, al fine di renderne …

Dieta solida morbida Leggi altro »

Modificatori di consistenza: addensanti, diluenti e lubrificanti.

I modificatori di consistenza sono sostanze che vanno, appunto, a modificare la consistenza di liquidi e alimenti. Questo è importante nei casi di disfagia perchè è proprio a questo livello che si può intervenire per rendere, quando possibile, l’alimentazione per bocca sicura ed efficace. Qui abbiamo parlato delle fasi della deglutizione e in particolare della …

Modificatori di consistenza: addensanti, diluenti e lubrificanti. Leggi altro »