INFORMAZIONE

Le diverse caratteristiche degli alimenti: guida all’uso

Nel trattamento della disfagia è di fondamentale importanza agire in modo diretto sugli alimenti durante la fase di preparazione extra-orale. Si agisce sull’alimento con artifizi dietetici per far si che il paziente si alimenti in modo sicuro, in autonomia, che soddisfi il suo fabbisogno calorico giornaliero e che tenga conto delle sue preferenze alimentari. I …

Le diverse caratteristiche degli alimenti: guida all’uso Leggi altro »

Deglutizione

Con deglutizione ci si riferisce al passaggio di diverse sostanze dall’esterno fino allo stomaco [1]. Le sostanze deglutite possono essere solide, liquide, gassose e/o miste. Pensiamo alla saliva, ad esempio, o più banalmente a tutto ciò che mangiamo, beviamo e introduciamo nella bocca. Non tutti gli alimenti hanno uguale consistenza, mangiare e deglutire uno yogurt …

Deglutizione Leggi altro »

Fasi della deglutizione

La deglutizione può essere rappresentata come un’insieme di diverse fasi che si susseguono in modo altamente coordinato e ben strutturato. Le prime 2 fasi, ovvero la fase anticipatoria e la fase di preparazione extraorale, si verificano ancor prima che l’alimento entri nel cavo orale. Sono due fasi estremamente importanti nella gestione del paziente disfagico, in …

Fasi della deglutizione Leggi altro »

Disfagia: cos’è la disfagia, in parole semplici.

Quando parliamo di disfagia non ci riferiamo ad una patologia, ma ad un sintomo. Intendiamo quindi qualsiasi disagio nel deglutire (aspetto soggettivo e riferito dal paziente) o ad una disfunzione deglutitoria (quando visualizzabile in modo diretto o indiretto, oggettivamente) [1]. Ho introdotto la questione oggettivo e soggettivo perchè è, scientificamente, molto rilevante. Il paziente può …

Disfagia: cos’è la disfagia, in parole semplici. Leggi altro »